Preparazione al prelievo di sangue
Per prepararsi ad un prelievo di sangue sarebbe buona norma:
• rimanere a digiuno dalla sera precedente (8 -12 ore prima del prelievo) in modo particolare se sono previsti esami per la valutazione del quadro lipidico e dei carboidrati quali glicemia, colesterolo, trigliceridi ed anche per la sideremia, l'acido folico, la vitamina B12, l'insulina, gli acidi biliari, anticorpi in genere, astenendosi dall'assumere caffè, tè, latte o altre bevande, fatta eccezione per l'acqua naturale.
• L'eccessivo digiuno, oltre le 24 ore, è da evitare per la conseguente diminuzione della glicemia ed aumento della bilirubina.
• Non assumere alcolici al di fuori del pasto stesso.
• Evitare sforzi fisici intensi nelle 12 ore precedenti il prelievo.
• Non fumare nel periodo intercorrente tra il risveglio e l'effettuazione del prelievo.
• Evitare i farmaci ad assunzione occasionale.
• rimanere a digiuno dalla sera precedente (8 -12 ore prima del prelievo) in modo particolare se sono previsti esami per la valutazione del quadro lipidico e dei carboidrati quali glicemia, colesterolo, trigliceridi ed anche per la sideremia, l'acido folico, la vitamina B12, l'insulina, gli acidi biliari, anticorpi in genere, astenendosi dall'assumere caffè, tè, latte o altre bevande, fatta eccezione per l'acqua naturale.
• L'eccessivo digiuno, oltre le 24 ore, è da evitare per la conseguente diminuzione della glicemia ed aumento della bilirubina.
• Non assumere alcolici al di fuori del pasto stesso.
• Evitare sforzi fisici intensi nelle 12 ore precedenti il prelievo.
• Non fumare nel periodo intercorrente tra il risveglio e l'effettuazione del prelievo.
• Evitare i farmaci ad assunzione occasionale.
Urine
1.Raccolta urine per esame urine standard
• E' necessaria una piccola quantità di urine (circa mezzo bicchiere) raccolte in occasione della prima minzione del mattino, dopo aver scartato la prima parte.
• Il campione deve essere recuperato negli appositi contenitori reperibili anche in laboratorio.
2.Raccolta in sacchetto di plastica adesivo
• Detergere accuratamente i genitali esterni.
• Applicare il sacchetto facendolo aderire alla zona sovrapubica e perianale.
• Avvenuta la minzione, rimuovere il sacchetto e chiuderlo accuratamente.
• Non lasciare adeso il sacchetto per più di 45 min.
• Consegnare in 1 ora o conservare in frigorifero a 4°C per non più di 24 ore.
3.Raccolta urine delle 24 ore
• Scartare le prime urine della mattina ed annotare l'ora della minzione.
• Da quel momento raccogliere tutte le urine in un recipiente unico.
• Conservare le urine in frigorifero durante il periodo della raccolta.
• La raccolta termina la mattina dopo con le urine emesse circa alla stessa ora del mattino precedente.
4.Raccolta urine per urinocoltura
• E' necessaria un'accurata pulizia dei genitali esterni prima della raccolta del campione.
• Scartare la prima parte dell'urina emessa e raccogliere la successiva direttamente nel contenitore sterile in vendita in farmacia.
• Il recipiente deve essere aperto solo al momento dell'uso e richiuso accuratamente subito dopo.
5.Raccolta urine per dosaggio catecolamine
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• All'inizio della raccolta versare nel contenitore il contenuto della provetta fornita dal personale (7 ml acido cloridrico 6M).
• Per le 24 ore precedenti l'esame e per tutto il tempo della raccolta osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: banane, vaniglia, cioccolato, caffè, tè, agrumi.
• Al momento della consegna è necessario comunicare il nome dei farmaci eventualmente assunti.
6.Clearance della creatinina
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• Presentarsi in laboratorio per il prelievo di sangue la mattina in cui termina la raccolta delle urine.
7.Raccolta urine per dosaggio 17-idrossicorticosteroidi e 17-ketosteroidi
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• All'inizio della raccolta versare nel contenitore il contenuto della provetta fornita dal personale (7 ml acido cloridrico 6M).
8.Raccolta urine per dosaggio catecolamine
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• All'inizio della raccolta versare nel contenitore il contenuto della provetta fornita dal personale (7 ml acido cloridrico 6M).
• Per le 72 ore precedenti l'esame e per tutto il tempo della raccolta osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: banane, avocado, pomodori, noci, prugne rosse, more, melanzane, ananas.
• Al momento della consegna è necessario comunicare il nome dei farmaci eventualmente assunti.
9.Raccolta urine per idrossiprolinuria
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• Osservare una dieta priva di collageno, per le 48 ore precedenti l'inizio e per tutto il tempo della raccolta.
• Eliminare quindi: carne e derivati, pesce, dolci, uova, prodotti contenenti gelatina. Sono permessi: formaggi, verdura, frutta e pane.
• Comunicare altezza e peso.
10.Raccolta urine per dosaggio porfirine
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3), avendo cura di rivestire il recipiente adibito alla raccolta con carta scura e di conservarlo in frigorifero ed al buio.
11.Raccolta urine per dosaggio acido vanilmandelico
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• All'inizio della raccolta versare nel contenitore il contenuto della provetta fornita dal personale (7 ml acido cloridrico 6M).
• Per le 48 ore precedenti l'esame e per tutto il tempo della raccolta osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: banane, vaniglia, cioccolato, caffè, tè, agrumi.
• Al momento della consegna è necessario comunicare il nome dei farmaci eventualmente assunti.
• E' necessaria una piccola quantità di urine (circa mezzo bicchiere) raccolte in occasione della prima minzione del mattino, dopo aver scartato la prima parte.
• Il campione deve essere recuperato negli appositi contenitori reperibili anche in laboratorio.
2.Raccolta in sacchetto di plastica adesivo
• Detergere accuratamente i genitali esterni.
• Applicare il sacchetto facendolo aderire alla zona sovrapubica e perianale.
• Avvenuta la minzione, rimuovere il sacchetto e chiuderlo accuratamente.
• Non lasciare adeso il sacchetto per più di 45 min.
• Consegnare in 1 ora o conservare in frigorifero a 4°C per non più di 24 ore.
3.Raccolta urine delle 24 ore
• Scartare le prime urine della mattina ed annotare l'ora della minzione.
• Da quel momento raccogliere tutte le urine in un recipiente unico.
• Conservare le urine in frigorifero durante il periodo della raccolta.
• La raccolta termina la mattina dopo con le urine emesse circa alla stessa ora del mattino precedente.
4.Raccolta urine per urinocoltura
• E' necessaria un'accurata pulizia dei genitali esterni prima della raccolta del campione.
• Scartare la prima parte dell'urina emessa e raccogliere la successiva direttamente nel contenitore sterile in vendita in farmacia.
• Il recipiente deve essere aperto solo al momento dell'uso e richiuso accuratamente subito dopo.
5.Raccolta urine per dosaggio catecolamine
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• All'inizio della raccolta versare nel contenitore il contenuto della provetta fornita dal personale (7 ml acido cloridrico 6M).
• Per le 24 ore precedenti l'esame e per tutto il tempo della raccolta osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: banane, vaniglia, cioccolato, caffè, tè, agrumi.
• Al momento della consegna è necessario comunicare il nome dei farmaci eventualmente assunti.
6.Clearance della creatinina
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• Presentarsi in laboratorio per il prelievo di sangue la mattina in cui termina la raccolta delle urine.
7.Raccolta urine per dosaggio 17-idrossicorticosteroidi e 17-ketosteroidi
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• All'inizio della raccolta versare nel contenitore il contenuto della provetta fornita dal personale (7 ml acido cloridrico 6M).
8.Raccolta urine per dosaggio catecolamine
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• All'inizio della raccolta versare nel contenitore il contenuto della provetta fornita dal personale (7 ml acido cloridrico 6M).
• Per le 72 ore precedenti l'esame e per tutto il tempo della raccolta osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: banane, avocado, pomodori, noci, prugne rosse, more, melanzane, ananas.
• Al momento della consegna è necessario comunicare il nome dei farmaci eventualmente assunti.
9.Raccolta urine per idrossiprolinuria
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• Osservare una dieta priva di collageno, per le 48 ore precedenti l'inizio e per tutto il tempo della raccolta.
• Eliminare quindi: carne e derivati, pesce, dolci, uova, prodotti contenenti gelatina. Sono permessi: formaggi, verdura, frutta e pane.
• Comunicare altezza e peso.
10.Raccolta urine per dosaggio porfirine
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3), avendo cura di rivestire il recipiente adibito alla raccolta con carta scura e di conservarlo in frigorifero ed al buio.
11.Raccolta urine per dosaggio acido vanilmandelico
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3)
• All'inizio della raccolta versare nel contenitore il contenuto della provetta fornita dal personale (7 ml acido cloridrico 6M).
• Per le 48 ore precedenti l'esame e per tutto il tempo della raccolta osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: banane, vaniglia, cioccolato, caffè, tè, agrumi.
• Al momento della consegna è necessario comunicare il nome dei farmaci eventualmente assunti.
Feci
Raccolta feci per esame completo, ricerca parassiti, coprocoltura
• Non assumere farmaci antiacidi, antidiarroici, antibiotici o lassativi.
• Emettere le feci su una superficie asciutta e pulita, come un foglio di carta o un sacchetto di plastica.
• Utilizzare l'apposito contenitore con spatolina reperibile anche in laboratorio.
• Riempire con la spatola l'apposito contenitore per metà della sua capacità.
• E' consigliabile raccogliere un campione del primo mattino. Se questo non è possibile possono essere consegnate feci del giorno prima conservate in frigorifero.
• Per la ricerca del sangue occulto non è necessaria una dieta priva di carne.
• Non assumere farmaci antiacidi, antidiarroici, antibiotici o lassativi.
• Emettere le feci su una superficie asciutta e pulita, come un foglio di carta o un sacchetto di plastica.
• Utilizzare l'apposito contenitore con spatolina reperibile anche in laboratorio.
• Riempire con la spatola l'apposito contenitore per metà della sua capacità.
• E' consigliabile raccogliere un campione del primo mattino. Se questo non è possibile possono essere consegnate feci del giorno prima conservate in frigorifero.
• Per la ricerca del sangue occulto non è necessaria una dieta priva di carne.
Escreato
Raccolta dell'escreato
• Effettuare un'adeguata pulizia del cavo orale e gargarismi con acqua distillata sterile.
• Il campione deve essere raccolto nell'apposito contenitore sterile reperibile anche in laboratorio.
• Raccogliere il materiale tracheo-bronchiale dopo appropriati colpi di tosse.
• Effettuare un'adeguata pulizia del cavo orale e gargarismi con acqua distillata sterile.
• Il campione deve essere raccolto nell'apposito contenitore sterile reperibile anche in laboratorio.
• Raccogliere il materiale tracheo-bronchiale dopo appropriati colpi di tosse.
Allergologia
RAST (alimenti, inalanti, etc.), IgE, PRICK TEST, PRICK by PRICK, PATCH TEST
• Non assumere farmaci anti-istaminici o cortisonici per i 3-4 giorni precedenti il prelievo.
• Non assumere farmaci anti-istaminici o cortisonici per i 3-4 giorni precedenti il prelievo.
Ormoni
Raccolta urine per dosaggio aldosterone
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3).
• Osservare una dieta normosodica per i 5 giorni precedenti l'esame e per la durata della raccolta.
Aldosterone
• Osservare una dieta normosodica per i 5 giorni precedenti l'esecuzione del prelievo di sangue.
• Raccogliere le urine delle 24 ore come sopra indicato (3).
• Osservare una dieta normosodica per i 5 giorni precedenti l'esame e per la durata della raccolta.
Aldosterone
• Osservare una dieta normosodica per i 5 giorni precedenti l'esecuzione del prelievo di sangue.
Batteriologia
Esame colturale del tampone uretrale
DONNE
• Il prelievo deve essere eseguito prima dell'inizio di qualsiasi terapia.
• E' necessario evitare di sottoporsi all'esame nel periodo mestruale.
• L'esame deve essere eseguito al mattino prima della minzione.
• Effettuare un'accurata pulizia dei genitali esterni.
UOMINI
• Il prelievo deve essere eseguito prima dell'inizio di qualsiasi terapia.
• L'esame deve essere eseguito al mattino prima della minzione.
• Effettuare un'accurata pulizia dei genitali esterni.
Esame colturale del tampone vaginale
• E' necessario evitare di sottoporsi all'esame nel periodo mestruale e nei due giorni successivi ad esso.
• Evitare, la sera precedente l'esame, il bagno in vasca e l'introduzione in vagina di prodotti per l'igiene intima.
• Il mattino dell'esame non effettuare lavaggi dei genitali esterni.
Clamidia Trachomatis
DONNE - tampone endocervicale
• La paziente non deve trovarsi nel periodo mestruale e nei due giorni successivi ad esso.
• Eseguire il mattino dell'esame un'accurata pulizia dei genitali esterni.
UOMINI - tampone uretrale
• Il prelievo deve essere eseguito prima dell'inizio di qualsiasi terapia.
• Eseguire il mattino dell'esame un'accurata pulizia dei genitali esterni.
• E' preferibile eseguire il prelievo al mattino, prima della minzione.
Raccolta urine per urinocoltura
• La raccolta deve essere eseguita per 3 giorni consecutivi.
• Raccogliere le urine della mattina, scartando il primo getto, in condizioni di sterilità.
• Riempire il contenitore fino a circa metà.
• Consegnare ogni campione la mattina stessa della raccolta.
Scotch test (ricerca parassiti)
• Eseguire l'esame al mattino prima di lavarsi.
• Applicare un pezzetto di scotch trasparente di circa 5 cm di lunghezza nella zona circostante l'orifizio anale.
• Trasferire lo scotch su un vetrino facendolo aderire alla superficie del vetrino stesso.
• Ripetere il secondo ed il terzo punto utilizzando un'altro vetrino.
Ricerca Trichomonas (esame colturale)
DONNE
• Non utilizzare disinfettanti locali o generali nei 2 giorni precedenti l'esame.
• E' necessario evitare di sottoporsi all'esame nel periodo mestruale e nei due giorni successivi ad esso.
UOMINI - tampone uretrale
• Non utilizzare disinfettanti locali o generali nei 2 giorni precedenti l'esame.
• L'esame deve essere eseguito al mattino prima della minzione.
• Effettuare un'accurata pulizia dei genitali esterni.
DONNE
• Il prelievo deve essere eseguito prima dell'inizio di qualsiasi terapia.
• E' necessario evitare di sottoporsi all'esame nel periodo mestruale.
• L'esame deve essere eseguito al mattino prima della minzione.
• Effettuare un'accurata pulizia dei genitali esterni.
UOMINI
• Il prelievo deve essere eseguito prima dell'inizio di qualsiasi terapia.
• L'esame deve essere eseguito al mattino prima della minzione.
• Effettuare un'accurata pulizia dei genitali esterni.
Esame colturale del tampone vaginale
• E' necessario evitare di sottoporsi all'esame nel periodo mestruale e nei due giorni successivi ad esso.
• Evitare, la sera precedente l'esame, il bagno in vasca e l'introduzione in vagina di prodotti per l'igiene intima.
• Il mattino dell'esame non effettuare lavaggi dei genitali esterni.
Clamidia Trachomatis
DONNE - tampone endocervicale
• La paziente non deve trovarsi nel periodo mestruale e nei due giorni successivi ad esso.
• Eseguire il mattino dell'esame un'accurata pulizia dei genitali esterni.
UOMINI - tampone uretrale
• Il prelievo deve essere eseguito prima dell'inizio di qualsiasi terapia.
• Eseguire il mattino dell'esame un'accurata pulizia dei genitali esterni.
• E' preferibile eseguire il prelievo al mattino, prima della minzione.
Raccolta urine per urinocoltura
• La raccolta deve essere eseguita per 3 giorni consecutivi.
• Raccogliere le urine della mattina, scartando il primo getto, in condizioni di sterilità.
• Riempire il contenitore fino a circa metà.
• Consegnare ogni campione la mattina stessa della raccolta.
Scotch test (ricerca parassiti)
• Eseguire l'esame al mattino prima di lavarsi.
• Applicare un pezzetto di scotch trasparente di circa 5 cm di lunghezza nella zona circostante l'orifizio anale.
• Trasferire lo scotch su un vetrino facendolo aderire alla superficie del vetrino stesso.
• Ripetere il secondo ed il terzo punto utilizzando un'altro vetrino.
Ricerca Trichomonas (esame colturale)
DONNE
• Non utilizzare disinfettanti locali o generali nei 2 giorni precedenti l'esame.
• E' necessario evitare di sottoporsi all'esame nel periodo mestruale e nei due giorni successivi ad esso.
UOMINI - tampone uretrale
• Non utilizzare disinfettanti locali o generali nei 2 giorni precedenti l'esame.
• L'esame deve essere eseguito al mattino prima della minzione.
• Effettuare un'accurata pulizia dei genitali esterni.
Liquido seminale (spermiogramma)
Modalità di raccolta del liquido seminale
• Osservare un periodo di astinenza sessuale non inferiore a 3 giorni e non superiore a 5 giorni.
• Consegnare il campione entro ½ ora dalla raccolta, il campione non dovrà subire escursioni termiche durante il trasporto. Orario di consegna: mattina, entro le 10:00.
• Raccogliere tutto il liquido seminale direttamente dentro il contenitore sterile, il recipiente non deve essere aperto fino al momento dell’uso.
• Prima della raccolta osservare un’accurata igiene dei genitali.
• Se è richiesta la ricerca della Chlamydia, è necessario non urinare per 1 ora.
Tempi di risposta : 2 giorni
ATTENZIONE:
NON CONSEGNARE IL CAMPIONE IN CASO DI PICCO FEBBRILE CON TEMPERATURA MAGGIORE O UGUALE A 38° C., NEI TRE MESI CHE PRECEDONO L’ESAME.
• Osservare un periodo di astinenza sessuale non inferiore a 3 giorni e non superiore a 5 giorni.
• Consegnare il campione entro ½ ora dalla raccolta, il campione non dovrà subire escursioni termiche durante il trasporto. Orario di consegna: mattina, entro le 10:00.
• Raccogliere tutto il liquido seminale direttamente dentro il contenitore sterile, il recipiente non deve essere aperto fino al momento dell’uso.
• Prima della raccolta osservare un’accurata igiene dei genitali.
• Se è richiesta la ricerca della Chlamydia, è necessario non urinare per 1 ora.
Tempi di risposta : 2 giorni
ATTENZIONE:
NON CONSEGNARE IL CAMPIONE IN CASO DI PICCO FEBBRILE CON TEMPERATURA MAGGIORE O UGUALE A 38° C., NEI TRE MESI CHE PRECEDONO L’ESAME.